Aggiornato il 26 giugno 2025 alle 11:40
|
Un portale per il monitoraggio territoriale sui beni confiscati alla criminalità organizzata
Summer School Ucsi: il 7 giugno sarà proiettato
2 giugno 2025

SUMMER SCHOOL UCSI, IL 7 GIUGNO «FORTAPASC» SARÀ PROIETTATO SUL BUNKER DI ZAGARIA, A CASAPESENNA, ALLA PRESENZA DI MARCO RISI, IN MEMORIA DI GIANCARLO SIANI

Dibattito anche con Pietro Perone, de Il Mattino; Giovanna Ceppaluni, Presidente Tribunale Torre Annunziata; il Sindaco di Casapesenna Giustina Zagaria e Paolo Siani, fratello di Giancarlo, dalle 19.

 

CASAPESENNA (Caserta) – Un film per non dimenticare, per tenere alta la guardia, per educare. E’ l’idea che metterà in campo la Scuola di giornalismo investigativo di Casal di Principe (www.summerschoolucsi.org), sabato sette giugno dalle 19, proiettando «Fortapasc», il film di Marco Risi sul giornalista Giancarlo Siani, barbaramente ucciso dalla camorra, nella piazzetta realizzata a Casapesenna dove prima c’era il bunker del capo dei capi dei casalesi, Michele Zagaria: piazza della Rinascita. 

Alla manifestazione interverranno il presidente del Tribunale di Torre Annunziata, Giovanna Ceppaluni, il giudice che firmò gli ordini di arresto per gli assassini del giornalista; Paolo Siani, fratello di Giancarlo; il caporedattore centrale de «Il Mattino», Pietro Perone, autore di un libro di prossima uscita su Siani, «Terra nemica», edito da San Paolo; il Sindaco di Casapesenna Giustina Zagaria e lo stesso regista di «Fortapasc», uno dei maestri del cinema italiano, Marco Risi, autore di grandi capolavori come «Mery per sempre», «Ragazzi fuori», «Il Muro di gomma» e «Il branco», oltre tanti altri. «La presenza di Marco Risi è il cuore dell’incontro che è anche l’anteprima della prossima edizione della Summer School di Giornalismo investigativo Ucsi, che si terrà a fine settembre – spiega l’ideatore e direttore Luigi Ferraiuoloperché puntiamo a ricordare Siani attraverso l’immaginario collettivo e, per suo tramite, educare alla libertà e indipendenza le nuove generazioni in un territorio che sta lavorando con passione per il riscatto, nonostante una storia difficile. 

Lo scorso anno dedicammo l’intero 2025 a Giancarlo Siani - aggiunge Ferraiuolo e stiamo mantenendo la promessa. Grazie di cuore a Marco Risi per la sua arte e per la passione civile e ad Angerlo Barbagallo per la Bibi Film». L’incontro, che è realizzato con l’Agenzia pubblica per la legalità «Agrorinasce», guidata da Giovanni Allucci e Maria Antonietta Troncone e con il Comune di Casapesenna, partirà con il dibattito dalle 19, mentre il film sarà proiettato dalle 21, quando calerà il sole. «Agrorinasce da sempre cerca strade nuove per educare a una nuova coscienza civile il territorio dei Comuni che fanno parte della sua missione – spiega Allucci, amministratore delegato della speciale società con finalità pubbliche – e la Scuola di giornalismo investigativo e ora questa iniziativa in piazza, sono la nostra prossima sfida per coinvolgere i giovani e indirizzarli verso mete diverse da quelle solite». La società guidata da Allucci è un esempio unico a livello nazionale di Società per azioni, partecipata da enti locali e regione Campania, che si occupa del recupero di beni confiscati e della loro valorizzazione. La Summer School è promossa dall’Ucsi di Caserta in collaborazione con la nazionale ed è una delle iniziative nazionali dell’associazione giornalistica, organizzata in collaborazione con «Agrorinasce», con il patrocinio delle maggiori associazioni professionali dei giornalisti: dall’Ordine al sindacato della Campania, a Fnsi e Ordine nazionale e Fisc e tanti altri. La proiezione è resa possibile dalla disponibilità della Bibi film.

Scritto da Monit Agrorinasce