Aggiornato il 26 giugno 2025 alle 11:40
|
Un portale per il monitoraggio territoriale sui beni confiscati alla criminalità organizzata
La Summer School UCSI a Casapesenna: il ricordo di Giancarlo Siani tra cinema e legalità
9 giugno 2025

Casapesenna (CE) - La Summer School UCSI 2025 ha preso il via a Casapesenna con un evento significativo, dedicato alla memoria di Giancarlo Siani. La Piazza della Rinascita, un luogo dal forte valore simbolico sorto dove un tempo si trovava il bunker di Zagaria, ha ospitato la proiezione del film "Fortapasc" e un dibattito con il regista Marco Risi.

L'evento del 7 giugno, frutto della collaborazione tra Agrorinasce e il Comune di Casapesenna, si è articolato in due momenti principali. Alle 19, si è tenuto un dibattito che ha visto la partecipazione di figure di spicco come Giovanna Ceppaluni, Presidente del Tribunale di Torre Annunziata, che firmò gli ordini di arresto per gli assassini di Siani; Paolo Siani, fratello di Giancarlo; Pietro Perone, caporedattore de Il Mattino e autore del libro "Terra Nemica"; Marco Risi, regista di "Fortapasc" e di altri capolavori del cinema italiano come "Mery per sempre", "Il muro di gomma" e "Ragazzi fuori".

A seguire, alle 21, è stata proiettato il film "Fortapasc".

Diverse personalità hanno sottolineato l'importanza di questa iniziativa nel percorso di riscatto del territorio: Luigi Ferraiuolo, Direttore della Summer School, ha evidenziato l'obiettivo di "ricordare Giancarlo Siani anche attraverso l’immaginario collettivo, educando alla libertà e all’indipendenza le nuove generazioni in un territorio che lavora ogni giorno per il riscatto." Giovanni Allucci, Amministratore di Agrorinasce, ha ribadito l'impegno di Agrorinasce nel "diffondere la coscienza civile" e nell'offrire "un’alternativa culturale e sociale" ai giovani, andando oltre la rivalorizzazione dei beni confiscati.

“Questo è un luogo ad alto valore simbolico – ha dichiarato Giustina Zagaria Sindaco di Casapesenna – qui c’era un bunker, che poi è stato tombato per far sorgere la Piazza in cui siamo qui stasera. Questo luogo è un luogo di formazione per le scuole, è continuamente frequentato da studenti e da giovani. Da questo luogo parte la memoria delle pagine negative di Casapesenna, ma anche e soprattutto la rinascita del territorio. Il riuso dei beni confiscati è all’ordine del giorno nei programmi dell’Amministrazione, abbiamo numerosi progetti; stiamo realizzando un housing sociale, un centro di agricoltura sociale a km zero, un asilo nido, un caseificio sociale, un centro di accoglienza e di primo soccorso per gli animali, oltre quelli già inaugurati e funzionanti. Rivalorizzando questi beni confiscati diamo un esempio ai giovani, di recupero territoriale nel segno della legalità”. Marcello De Rosa, già Sindaco di Casapesenna e Presidente della Provincia di Caserta, ha espresso la sua emozione: "In questo paese, tanto chiacchierato in passato, oggi proiettiamo un film straordinario nel ricordo di Giancarlo Siani, che va ricordato tutti i giorni. Il sacrificio di Giancarlo e di tante altre persone, in tempi in cui era complicato anche stringere la mano a qualcuno, non deve finire nel dimenticatoio."

Maria Antonietta Troncone, la nuova Presidente di Agrorinasce, ha concluso sottolineando “In questo luogo altamente simbolico convergono le varie finalità di Agrorinasce. Vengono coniugati vari aspetti: l’aspetto relativo alla sottrazione dei beni alla criminalità organizzata, l'aspetto della affermazione della legalità che passa anche attraverso la memoria che non va mai dismessa, ricordare non è mai inutile. Ricordare delle figure che sono sempre attuali, perché costituiscono un monito e un esempio, è un’affermazione di valori mai scontati e da rafforzare nella loro valenza”.

L’evento è stato supportato dalla Cooperativa “La Forza del Silenzio” che ha offerto un coffee break con dolci senza glutine.

Foto di Augusto Di Meo

Scritto da Monit Agrorinasce